Nel 2012 una grande amicizia diventa improvvisamente un ambizioso progetto di vita. Il sogno: trasformare la passione comune di tre ragazzi in una grande realtà al servizio delle Persone. 10 anni di attività rappresentano un primo traguardo, una unità di tempo considerevole che racchiude già tanti risultati e “pezzi” importanti di vita. Durante questo cammino abbiamo condiviso la strada con nuovi partner, collaboratori, maestranze e soprattutto committenze… rapporti professionali che spesso, attraverso la stima e il rispetto, si sono evoluti in amicizie.

Una strada antichissima, quella che da Roma porta a Brindisi, dopo centinaia di chilometri raggiunge una terra silenziosa, ricca di alberi e di sguardi curiosi. In questa terra, circa al km 300 della via Appia, dopo più di duemila anni dalla sua realizzazione, sorgerà una nuova villa, la nuova casa di una splendida famiglia.

Il nostro progetto per la nuova sede operativa e direzionale generale per la BCC di Pachino, vincitore del concorso di progettazione bandito nel 2019, è un Architettura che nasce da una riflessione sul territorio, sulla sua storia, sulla sua gente. Un Landmark integrato nel paesaggio, un edificio in armonia con il contesto, pensato responsabilmente per chi lo vede dall’esterno ma soprattutto per chi lo vive all’interno. Un edificio che si veste dei colori del contesto e si inserisce nei profili morbidi del paesaggio, ispirandosi alle trame del tessuto rurale fatto di campi agricoli e serre, ma che allo stesso tempo racchiude spazi innovativi, tecnologici e flessibili, che anticipano il futuro.

Il nuovo Centro Dentistico Decorato si presenta come un edificio all’avanguardia, iconico, ambizioso di divenire col tempo un punto di riferimento per la cittadina di Vittoria, in Sicilia. E’ frutto di un complesso e delicato lavoro di recupero, consolidamento strutturale, modifica e riqualificazione di un organismo edilizio preesistente.

Un’ Architettura che nasce dall’archetipo della casa, il tetto a falde, come lo avremmo disegnato da piccoli, che scende fino a terra e genera un ingresso scenografico, che abbraccia gli ospiti, per culminare in uno specchio d’acqua in cui si riflette un mondo al rovescio.

L’obiettivo principale è quello di realizzare una centralità sportiva di alta qualità architettonica, che permetterà la riappropriazione di un’area ad oggi abbandonata e degradata, per
trasformarla in un punto di interesse e di elevata attrattività urbana.

Dall’erba dei campi alle stelle del cielo, ogni cosa fa proprio questo; c’è tale pace profonda e tale immensa bellezza nella natura, proprio perché nulla cerca di trasgredire i suoi limiti. (Rabindranath Tagore)

Vivere la contemporaneità nel centro storico di Ragusa…un edificio che all’esterno si integra con austerità nel contesto e ne mantiene i caratteri storici ma che al suo interno stupisce con un gioco di volumi, di doppie altezze e di luce.